Privacy Policy del sito www.studiotecnicocambareri.it
"INFORMATIVA AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) n. 679/2016 (“GDPR”)"
Il 04 maggio 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il nuovo Regolamento UE n. 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) dal quale era disceso il D. Lgs. 196/2003, la norma fin ora in vigore in materia di trattamento dei dati personali.
L’entrata in vigore di tale Regolamento UE n. 2016/679 è il 25/05/2018.
Lo Studio Tecnico Cambareri tiene a tutelare, conformemente alle disposizioni di legge in materia, la riservatezza dei dati personali e garantisce ad essi la protezione necessaria da ogni evento che possa metterli a rischio di violazione.
Come previsto dal Regolamento dell’Unione Europea n. 679/2016 (“GDPR”) ed in particolare dall’art. 13, qui di seguito si forniscono all’utente, nella fattispecie ai Condomini cioè a coloro che vantano diritti reali di godimento su proprietà all’interno dello stabile o sulle parti comuni, fornitori, società o soggetti terzi che lavorano per il Condominio (“soggetto interessato”) le informazioni richieste dalla legge relativamente al trattamento dei propri dati personali.
Art. 1 – identificazione titolare del trattamento
Lo Studio Tecnico Cambareri in qualità di amministratore dello stabile conformemente all’espletamento del mandato conferito dall’Assemblea dei sigg. Condomini, con studio in Rivoli, C.so Francia n. 79, opera come Titolare del trattamento ed è contattabile all’indirizzo di posta elettronica privacy@studiotecnicocambareri.it all’uopo costituito.
Quale Titolare del trattamento raccoglie e/o riceve le informazioni che riguardano l’interessato.
Art. 2 – tipologia dei dati trattati
Il Titolare del trattamento non richiede all’interessato di fornire dati c.d. “particolari” ovvero, secondo quanto previsto dal GDPR (art. 9) eventuali dati personali che rilevino l’origine razziale o etnica del soggetto interessato, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche o l’appartenenza sindacale, nonché dati genetici, dati biometrici, intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all’orientamento sessuale della persona.
Nella remota ipotesi che la prestazione del Titolare imponesse il trattamento di tali dati, il soggetto interessato riceverà preventivamente apposita informativa e sarà ad Egli richiesto di prestare apposito consenso scritto.
I dati raccolti e trattati dal Titolare possono essere suddivisi nelle seguenti categorie:
Art. 3 – finalità del trattamento
In relazione alle finalità, i dati forniti sono necessari per lo svolgimento dell’attività contrattualmente convenuta in relazione ai servizi prestati dal Titolare del trattamento, nella fattispecie l’Amministrazione e la gestione dello stabile e delle parti comuni facenti capo allo stesso.
La base giuridica sulla quale fa fondamento l’acquisizione dei dati è di natura contrattuale in relazione al rapporto di lavoro in essere.
I dati acquisiti sono pertinenti e non eccedenti, e vengono utilizzati secondo i principi di correttezza, segretezza, liceità ed assoluta minimizzazione secondo il dettato di cui all’art. 5 lettera C del GDPR.
Di seguito, per ulteriore informazione e chiarezza, vengono riportati i principali campi e le principali attività svolte dal Titolare del trattamento in capo al mandato dallo stesso ricevuto, fermo restando tutte le ulteriori eventuali attività che lo stesso è tenuto a svolgere nell’espletamento dell’incarico conferito dall’Assemblea dei sigg. Condomini, anche se non esplicitamente elencate nel seguente articolo. Queste sono:
Art. 4 – modalità di raccolta dei dati
I dati vengono raccolti:
Art. 5 – modalità di trattamento dei dati
Il trattamento dei dati viene svolto sia in forma automatizzata su sistemi informatici sia in forma manuale su supporti cartacei.
Tutti i dati vengono conservati per il periodo strettamente necessario al conseguimento del mandato professionale ricevuto e per l’esclusiva finalità per i quali sono stati raccolti e comunque fin tanto che intercorre il rapporto contrattuale, che si intende fino al termine temporale dell’obbligo di custodia della documentazione fiscale prevista dalla Legge, pari ad anni cinque. I dati informatici vengono gestiti con programmi e tenuti su supporti informatici interni allo studio e non sono oggetto di trasmissione ad altri paesi europei o extra europei se non del caso di Condomini / clienti con residenza o sede legale all’estero.
L’accesso agli stessi è consentito soltanto al Titolare del Trattamento o ad eventuali altri soggetti aventi titolo (vedi seguenti articoli) ed è protetto da password di accesso, la quale viene periodicamente sostituita o viene appositamente creata nel caso di eventuali incarichi “a termine”.
I dati e la documentazione cartacea vengono tenuti in appositi archivi cartacei siti all’interno dello studio, l’accesso agli stessi è consentito solo al Titolare o ad eventuali soggetti aventi titolo (vedi seguenti articoli) con la necessaria autorizzazione rilasciata dal Titolare del trattamento e nei casi previsti di legge.
Il trattamento dei dati viene realizzato per mezzo delle operazioni previste dall’art. 4 n. 2 del GDPR e precisamente sono oggetto di raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione degli stessi.
Art. 6 – divulgazione dei dati a terzi soggetti
Così come indicato negli articoli precedenti i dati raccolti, con consenso espresso o senza, dei soggetti interessati vengono trattati dal Titolare del Trattamento per gli usi previsti dalla legge e per l’espletamento delle mansioni riportate negli articoli riportati in precedenza.
Detto ciò i dati potranno essere resi accessibili per le finalità sopra indicate a:
Tutti questi soggetti, o eventuali altri che non sono stati espressamente indicati ma che godono di incarichi da parte del Condominio per tutte quelle esigenze manutentive e professionali che possano ritenersi necessarie per la manutenzione e la conservazione delle parti comuni e private, sono sottoposti alle incombenze sul trattamento dei dati indicati negli articoli precedenti alle quali è soggetto il Titolare del Trattamento.
I dati dovranno essere mantenuti per il tempo strettamente necessario all’esecuzione del proprio incarico e per i termini fiscali vigenti, provvedendo concluso il mandato o decorsi i termini stessi, alla cancellazione degli stessi dai propri archivi cartacei o informatici.
Nel caso in cui detti soggetti, all’atto della ricezione dell’incarico da parte del Condominio, non siano strutturati o comunque in grado di poter far fronte alle incombenze dettate dalla presente informativa sulla privacy, dovranno procedere immediatamente ad informare il titolare del trattamento a mezzo mail all’indirizzo privacy@studiotecnicocambareri.it rifiutando l’incarico fino al momento in cui possa essere garantito l’espletamento delle incombenze in materia di trattamento dei dati personali così come previste dal Regolamento UE n. 679/2016 (GDPR).
Art. 7 – diritti del soggetto interessato
Il soggetto interessato vede riconosciuti i diritti di cui all’art. 15 del Regolamento UE n.
679/2016 (GDPR).
Nella fattispecie, ove applicabili, potrà esercitare i diritti di cui agli art. 16-21 del GDPR (diritto di rettifica, diritto all’oblio, diritto alla limitazione del trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all’Autorità Garante.
Si potranno in qualsiasi momento esercitare detti diritti contattando il Titolare del Trattamento all’indirizzo e-mail privacy@studiotecnicocambareri.it
A tutti i soggetti interessati è garantita la presa visione / estrazione copia della presente informativa privacy sul sito www.studiotecnicocambareri.it affinché gli stessi possano prendere esatta cognizione di quali dati sono potenzialmente oggetto di trattamento e le modalità nelle quali gli stessi vengono trattati.
E’ pacifico che l’eventuale opposizione al trattamento dei dati non può inficiare sull’espletamento del mandato conferito al Titolare del Trattamento tenuto conto che non vengono in alcun modo trattati dati “particolari” così come specificato all’art. 2 della presente informativa.
Altresì in caso di richiesta di limitazione al trattamento non potranno essere garantiti alcuni servizi fondamentali per la corretta manutenzione e conservazione delle parti comuni e private di cui si declina fin d’ora ogni responsabilità.
Oltre ai diritti sopra indicati i soggetti interessati sono invitati a segnalare eventuali incongruenze / osservazioni alla presente informativa sempre a mezzo mail all’indirizzo privacy@studiotecnicocambareri.it